Corda Tesa in collaborazione con le Guide alpine Ticino e l’esperta in Personal & Business Storytelling, Francesca Marchegiano, ha il piacere di proporvi la traversata del ghiacciao dell’Aletsch.
Il più esteso ghiacciaio delle Alpi, copre oltre 120 chilometri quadri di superficie in Svizzera, nei cantoni di Berna e del Vallese.Di tipo “vallivo”, deriva il nome da una delle più elevate vette che dominano la zona, l’Aletschhorn; ha origine dal bacino glaciale alla base delle maggiori cime dell’Oberland bernese, a meridione della famosa “triade” Jungfrau, Mönch, Eiger, ricevendone le ampie colate che confluiscono nel Konkordiaplatz, un vasto altopiano glaciale pressoché pianeggiante largo oltre 5 km, e con uno spessore di ghiaccio stimato in circa 1.500 metri
Programma
1. giorno
Trasferimento a Grindelwald e pernottamento
2. giorno
Salita con la ferrovia della Jungfraubahn alla Jungfraujoch 3454 m s.m
Spostamento in cordata sul ghiacciao del Jungfraufirn fino alla Konkordiaplatz
Pernottamento alla Konkordiahütte 2850 m s.m
3. giorno
Spostamento in cordata sul ghiacciaio del Grosser Aletschfirn fino alla Hollandiahütte
Pernottamento alla Hollandiahütte 3173 m s.m
4. giorno
Salita in cordata alla Aebeni Flue 3962 m s.m
Pernottamento alla Hollandiahütte
5. giorno
Spostamento a Fafleralp 1787 m s.m
Trasferimento a Grindelwald con i mezzi pubblici
In seguito rientro a domicilio con i veicoli privati
Dati tecnici dell’escursione
Altitudine max:
Aebeni Flue 3962 m s.m
Difficoltà:
Alpinismo classico dei 4000 con spostamenti in cordata sul ghiacciaio
Requisiti:
Buona condizione fisica
Specifiche
Persona di riferimento
Roberto Alberio, titolare di Corda Tesa
Sentiero dei Castagni 18 b
6992 Viganello
079 220.0891
roberto.alberio@bluewin.ch
www.cordatesa.com
Date
12 al 16 luglio 2017
Note organizzative
Informazioni:
Durante l’incontro informativo verranno presentati e discussi:
Elenco dei partecipanti
Programma generale del Viaggio dell’Eroe sul ghiacciaio dell’Altesch
Materiale personale e tecnico
Consigli pratici
Questionario sullo stato di salute
Note amministrative
Quota di partecipazione:
1’700 Chf – 1’575 Euro per persona. Il costo esplicitato vale per 6 persone
Numero partecipanti:
6
Recapiti per l’iscrizione:
All’indirizzo di posta elettronica
roberto.alberio@bluewin.ch
Cosa comprende:
Organizzazione e assistenza
Guide alpine (2)
4 Pernottamenti e tre mezze pensioni (Konkordiahütte e Hollandiahütte)
Biglietto della Jungfraubahn
Cosa non comprende:
Trasporti
Pranzi
Bevande e gli extra in generale
Tutto quanto non menzionato alla voce cosa comprende
Assicurazione:
La quota d’iscrizione non comprende coperture assicurative. Pertanto ogni partecipante è tenuto a provvedere personalmente ad un’assicurazione infortuni e responsabilità civile.
Altri consigli utili:
Consigliato essere sostenitore della REGA. È vivamente consigliato stipulare un’assicurazione d’annullamento viaggi. Abonamento SwissPass. Tessere d’affiliazione (CAS)
Termine e conferma d’iscrizione
Entro il 12.06.2017 tramite il pagamento della quota di partecipazione
Materiale personale
Agevolato dalla Mammut by Balmelli
Ogni partecipante dovrà portare:
un abbigliamento adatto per un escursione sul ghiacciaio;
indumenti caldi;
indumenti impermeabili e antivento;
biancheria intima di ricambio;
materiale per l’igiene personale;
scarponi ramponabili;
calzettoni da montagna;
copri capo, occhiali e crema da sole;
cuffia e guanti;
gamasche;
pila frontale;
sacco letto (lenzuolo);
macchina fotografica;
farmacia personale;
almeno una borraccia da 1L piena;
sussistenza intermedia;
il tutto dovrà essere riposto in uno zaino da montagna.
Materiale tecnico
Picozza;
Ramponi;
Imbacatura;
Possibilità di noleggio.
CONSIGLI PRATICI
Alimentazione & idratazione:
Sussistenza intermedia da consumare sul percorso
1 litro di bevande
Abbigliamento & attrezzatura:
Utilizzate unicamente scarponi ramponabili; lo zaino da montagna deve avere schienale, spallacci e cinturone imbottito, avere il cinturone significa poter stringere a se lo zaino all’altezza della vita, distribuendo meglio il peso sulla schiena; utilizzate t-shirt traspiranti, non le polo che, sudate, diventano “pesanti” e non asciugano; l’impiego di bastoncini telescopici aiuta il camino, alleggerendo così il carico sulle proprie ginocchia.